Bollicine & Tempura di pesce e verdure

Oggi vi proponiamo un gustoso abbinamento, che passa dal Giappone e si chiude in Emilia. Secondo la tradizione la ricetta del Tempura risale al XVI secolo, quando ebbero luogo i primi contatti tra giapponesi, marinai portoghesi e missionari cristiani.I cristiani, a più riprese durante il corso dell’anno, si astenevano dal mangiare carne nelle giornate di […]
I colli piacentini, terre di vino e virtù

Ci sono aree in cui il vino si produce da sempre, dove la storia si interseca con la quotidianità e iracconti popolari si tramandano attraverso la tavola.Siamo nei colli piacentini, alla destra del Fiume Po e nel cuore della Pianura Padana. Qui, le prime tracce di allevamento della vite risalgono al II secolo a.C, quando […]
I nomi del vino: manuale d’uso

Avete mai sentito un sommelier descrivere un vino o parlare di un territorio?Vi siete mai chiesti, quando sentite termini come perlage, millesimo, terroir e annessi, di checosa si stia realmente parlando? Certo, riassumere in una breve guida il linguaggio che i sommelier impiegano anni adaddomesticare è decisamente pretenzioso.Abbiamo quindi deciso di creare una piccola guida […]
PIWI, il nuovo mondo delle varietà resistenti

Avete mai sentito parlare di vini da varietà Piwi? Noi ci siamo davvero appassionati a questarealtà e vogliamo spiegarvi il perché. La storia Piwi è l’acronimo del termine tedesco Pilzwiderstandsfähig che significa letteralmente “viti resistenti ai funghi”. Nonostante il nome, gli studi e gli sviluppi di queste varietà risalgono alla Francia di fine Ottocento, per […]
Bollicine e Chill Out

Capita spesso che la stampa di settore dedichi articoli all’abbinamento cibo e vino. Nei secoli la viticoltura si è intersecata con la socialità e il nostro modo di guardare alla tavola ed ogni cucina regionale ha trovato, nei rispettivi vini territoriali, degli alleati perfetti. Il tema rimane capillare ed è fondamentale portare avanti questo tipo […]
Barbera, un vitigno che parla delle nostre origini

Nel panorama del vino italiano non c’è uva che meriti più approfondimenti della Barbera. É stata parte fondante del nostro tessuto sociale, una presenza confortante nelle osterie popolari, nelle sagre e durante le lunghe giornate di lavoro nei campi. Rustica, concentrata ed economica. Insomma, alla portata di tutti. Giorgio Gaber intonava: “Triste col suo bicchiere […]
Dolmadakia, la foglia di vite in cucina

La vite è un pianta ricca e complessa ma siamo così abituati a concentrare le nostre attenzioni sull’acino che abbiamo dimenticato – o ignorato del tutto – la bontà dei suoi pampini. Le virtù della foglia di vite sono note fin dall’antichità e se ne trovano tracce nelle cucine orientali e balcaniche. Ricche di proprietà […]