SORBARA, Uno Spumante Contemporaneo

Parlare di Lambrusco rimanda spesso ad un immaginario collettivo ancorato nel passato, fatto di vini rossi frizzanti, un pò grossolani e da consumare rigorosamente nelle occasioni più frugali. Questa varietà, antica e nobile, ha in realtà un legame millenario con l’Emilia.Pare che i primi tentativi di domesticazione della vite selvatica nelle regioni padane, che daranno […]
Tagliatelle al ragù e Barbera d’Alba: Ricetta emiliana, vino piemontese

Ecco un grande classico della cucina emiliana in abbinamento alla Barbera d’Alba 2019 di Marco Bottura.La Barbera, fresca e morbida al palato, bilancia la grassezza delle tagliatelle. Le sue note di frutta matura e spezie dolci giocano con l’aroma del ragù. Un abbinamento da provare! Quale modo migliore di scoprire il nostro paese se non […]
Tappo di sughero, storia e idee per ridargli vita

Ai tempi dell’Antica Grecia il sughero veniva utilizzato per la chiusura delle anfore.Siamo nel V secolo a.C. e già si era intuita la duttilità di questo legno, sigillante, poroso ed elastico. La sua vera espansione è merito dei francesi ed è doveroso citare l’intuizione del monaco benedettino Piérre Perignon, che intorno alla metà del 1600 […]
Carta dei vini – Tecniche e suggerimenti per una selezione vincente

La costruzione della carta dei vini è la vera sfida del sommelier.Nonostante tutte le certezze accumulate negli anni di degustazione, quando arriva il momento di redigerla possono sorgere incertezze inaspettate.È una pratica che richiede tempo, pazienza e ricerca costante. Ed è indubbiamente il frutto della personalità e dell’esperienza di chi la crea.Premesso che ogni sommelier […]