PIWI, il nuovo mondo delle varietà resistenti
Avete mai sentito parlare di vini da varietà Piwi? Noi ci siamo davvero appassionati a questarealtà e vogliamo spiegarvi il perché. La storia Piwi è
Una serata iniziata come tante, con la tavola imbandita, qualche amico e diversi Barolo da assaggiare.
“In The Evening” di Ella Fitzgerald suonava in sottofondo e la sua voce accompagnava incredibilmente bene il vino, pareva avere il carattere di un’anima affine.
Con il calice alla mano, inizio a riflettere.
Negli anni infatti ci si ritrova a conoscere e ad apprezzare certe tipologie di vino più di altre, ad assaggiarle nel tempo, nelle annate più o meno facili, ma soprattutto ci si esercita a coglierne la personalità.
All’interno del mondo del Barolo i vini sono lo specchio di produttori e territori diversi. Sono come gli strumenti di un’orchestra di Jazz che convergono in un’ unica sinfonia, i cui accordi possono essere più o meno intuitivi, complessi e sinuosi.
Il vino può essere visto come ad un insieme di note da interpretare.
Pur sembrando lontanissimi tra loro, anche a livello storico esistono similitudini tra il mondo del Barolo e quello del Jazz.
Le origini del Jazz sono legate alla cultura afro americana degli anni Venti negli Stati Uniti. Non nacque di certo come stile musicale dell’aristocrazia, proprio come in Langa la coltivazione del Nebbiolo non suscitò inizialmente l’attenzione borghese ma fu relegata alla sapiente cura contadina.
Più avanti, con l’avvento della seconda guerra mondiale, le vigne furono abbandonate e dall’altra parte dell’oceano tanti gruppi musicali Jazz si sciolsero. La guerra portò ad una inevitabile divisione tra giovani e adulti e nei decenni a seguire generò una forte esigenza di riscatto generazionale.
Questi sentimenti di rivalsa esplosero in Langa negli anni Ottanta con “la rivoluzione del Barolo”, che porterà alla rinascita delle Langhe.
Produttori come Altare, Manzone, Clerico e tanti altri desideravano esprimere un gusto moderno del Nebbiolo – al tempo troppo austero se bevuto giovane – attraverso gli stessi strumenti dei genitori, le uve e la cantina, interpretati però diversamente.
Lo stile del vino muta, si iniziarono ad utilizzare botti di affinamento più piccole capaci di aiutare il Nebbiolo da Barolo ad avere un palato più piacevole. Si studiò a fondo il terreno, che si scoprì avere conformazioni così diverse da un paesino all’altro da rendere necessaria in etichetta un’ ulteriore menzione, quella dell’areale, e in alcuni casi addirittura della singola vigna.
A partire dal dopoguerra in poi anche il jazz si rivoluzionò, per poi diversificarsi in sottogeneri che presero vita propria. Sopravvisse grazie alla capacità di fondersi ed abbracciare stili più moderni. Ritornando a Ella Fitzgerald, si può dire che la sua brillante e longeva carriera sia merito del suo talento assoluto, certo, ma anche della sua attitudine di rimanere al passo con i tempi.
Il Barolo è Jazz più di quanto si possa pensare.
E se l’abbinamento più interessante fosse vino e musica?
Avete mai sentito parlare di vini da varietà Piwi? Noi ci siamo davvero appassionati a questarealtà e vogliamo spiegarvi il perché. La storia Piwi è
Capita spesso che la stampa di settore dedichi articoli all’abbinamento cibo e vino. Nei secoli la viticoltura si è intersecata con la socialità e il
Nel panorama del vino italiano non c’è uva che meriti più approfondimenti della Barbera. É stata parte fondante del nostro tessuto sociale, una presenza confortante
Il costo della spedizione è pari a 8,50€.
Minimo d'ordine: 3 bottiglie, anche di tipologia mista.
Spedizione gratuita sopra i 95€.
Utilizziamo imballi certificati NakPack® per proteggere al meglio i vini durante il trasporto. Nakpack® è realizzato completamente in cartone, privo di colle sintetiche e certificato Plastic Free.
I tuoi pagamenti online sono
protetti.
Metodi di pagamento
accettati: Carta di
credito/debito , Bonifico
bancario, Google Pay/Apple
Pay.
Privacy Policy | Spedizioni e Resi | Contatti
Wine & Dreams Sas di Bottura Alessandro
Sede legale: Via del Girasole 51, 41126 San Damaso (MO)
P.Iva/C.F.: 03948020361
EXCELLENCE, A FAMILY AFFAIR.
Copyright © 2023 Marco Bottura Wine & Dreams