Tappo di sughero, storia e idee per ridargli vita

Ai tempi dell’Antica Grecia il sughero veniva utilizzato per la chiusura delle anfore.
Siamo nel V secolo a.C. e già si era intuita la duttilità di questo legno, sigillante, poroso ed elastico.

La sua vera espansione è merito dei francesi ed è doveroso citare l’intuizione del monaco benedettino Piérre Perignon, che intorno alla metà del 1600 adatta la forma del sughero alla bottiglia da champagne e ne “intrappola” gas e liquido, conservando le bollicine in maniera ottimale.

Ad oggi l’industria del sughero si concentra in Portogallo, produttore del quasi 50% della massa totale in commercio. Seguono a distanza Spagna, Italia, Marocco e Tunisia.

Negli anni, a causa dell’utilizzo intensivo della pianta da sughero, si è presentato il rischio di esaurimento di questa materia prima.
Il processo di estrazione del sughero è infatti particolarmente complicato.
Una volta piantata la quercia, occorre aspettare circa 25 anni per una corteccia di buona qualità – ovvero, lo sviluppo del cosiddetto sughero femmina. Dopo l’estrazione la corteccia impiega almeno 9 anni per ricrescere.

La domanda sorge quindi spontanea: come riutilizzare al meglio questo meraviglioso materiale?

Ecco 3 idee per ridare vita ai tappi da sughero

  1. ETICHETTE PER LE PIANTE
    Scrivi il nome del fiore/pianta con un pennarello indelebile. Munisciti di trapano e fora il tappo di sughero per metà della sua lunghezza. Inserisci uno spiedino di legno o bambù e la tue etichetta ecologica è pronta.

Image

  1. COPRIVASO
    Seleziona il vaso in vetro della forma che preferisci, ritaglia i tappi di sughero con precisione ed incollali con cura strato per strato.

Image

  1. PORTACHIAVI
    Inserisci un piccolo gancio nel tappo ed armati di fantasia, le combinazioni sono infinite. Puoi utilizzare ciondoli, nastri e perline. Il portachiavi in sughero è un piccolo regalo perfetto in ogni occasione e decisamente budget friendly.

Image

Vino bianco in inverno

La leggenda narra: “il vino bianco si beve in estate, il rosso d’inverno, lo spumante tutto l’anno”.Non esattamente. In questo articolo vi vogliamo spiegare il

Leggi Tutto »

METODO CLASSICO BRUT LAMBRUSCO DI SORBARA

16,00