Guida al banchetto di Natale con i vini di Marco Bottura
Dicembre è arrivato. E con lui, a braccetto, le feste, i regali, le grandi abbuffate in famiglia e levacanze sulla neve. E’ il momento di
La leggenda narra: “il vino bianco si beve in estate, il rosso d’inverno, lo spumante tutto l’anno”.
Non esattamente. In questo articolo vi vogliamo spiegare il perché.
Premettiamo che è abbastanza scontato dire che il clima influisce moltissimo sulla nostra dieta.
Pensare di godersi un rosso importante servito a temperatura ambiente durante un bel pranzo in
spiaggia sembra un pò esagerato.
In egual misura, un bianco ghiacciato sotto la neve non sembra la scelta giusta.
Se si evitano estremismi è però possibile godersi un bel calice di vino bianco anche d’inverno,
con qualche piccolo accorgimento.
Di fondamentale importanza è prestare attenzione alla temperatura di servizio.
Siamo abituati a consumare i vini bianchi direttamente dal frigorifero, ad una temperatura quindi
che può oscillare dai 3°C ai 6°C. In realtà anche questa è una verità di massima.
Puoi goderti molte tipologie di bianco intorno ai 10 °C / 12 °C. Fresco quindi, non gelido.
L’ abbinamento con il piatto.
E’ vero dire che la maggior parte dei rossi sta bene con la carne e che i bianchi in generale vanno
a braccetto con il pescato. Già questo di per sé sembra dividere le occasioni d’uso in base alla
stagione.
In realtà i vini bianchi si prestano anche alle carni bianche come maiale, pollo, tacchino e coniglio.
Può regalare emozioni abbinato alle carni rosse, ricordandosi di prediligere crudi e carpacci,
magari aromatizzati con agrumi di stagione. Il mondo delle verdure invernali poi – con particolare
attenzione a zucca, cavoli, broccoli e affini – è un altro abbinamento da esplorare con curiosità.
Infine, non bisogna concentrarsi tanto sulla tipologia di vino – bianco, rosso, rosé o spumante –
ma pensare piuttosto alla struttura complessiva. Esistono infatti vini bianchi strutturati da lunghi
affinamenti in legno, bianchi da uve con una forte carica aromatica e bianchi freschi e leggeri che
grazie all’affinamento in acciaio si prestano ad essere consumati giovani e rimangono più delicati
al palato.
Andiamo ora più nel dettaglio con la nostra ricetta per una piacevole serata invernale.
Vi proponiamo delle idee sia per piatti che musica da abbinare al nostro Marco Bottura “Note di
Bianco” biologico 2022, un vino con struttura media, dall’anima fresca e leggermente sapida sul
finale, con un naso che ricorda la frutta tropicale ed il fiore di pesco.
ANTIPASTO
Tartare di manzo battuta al coltello, olio evo, scorza di arancia ed erba cipollina : 54-46 Was My Number – Toots & The Maytals
PRIMO
Tortelli di zucca, parmigiano reggiano, burro e salvia : The Weatherman Mescalino Dub – Waldeck
SECONDO
Lonza di maiale, erbe aromatiche e cavolo gratinato al forno : Evil Ways – Santana
Provare per credere!
Dicembre è arrivato. E con lui, a braccetto, le feste, i regali, le grandi abbuffate in famiglia e levacanze sulla neve. E’ il momento di
La leggenda narra: “il vino bianco si beve in estate, il rosso d’inverno, lo spumante tutto l’anno”.Non esattamente. In questo articolo vi vogliamo spiegare il
Il Pinot nero nasce in Francia circa 2000 anni fa, nel magico territorio della Borgogna, primaancora della colonizzazione romana e della diffusione di molti vitigni
Il costo della spedizione è pari a 8,50€.
Minimo d'ordine: 3 bottiglie, anche di tipologia mista.
Spedizione gratuita sopra i 95€.
Utilizziamo imballi certificati NakPack® per proteggere al meglio i vini durante il trasporto. Nakpack® è realizzato completamente in cartone, privo di colle sintetiche e certificato Plastic Free.
I tuoi pagamenti online sono
protetti.
Metodi di pagamento
accettati: Carta di
credito/debito , Bonifico
bancario, Google Pay/Apple
Pay.
Privacy Policy | Spedizioni e Resi | Contatti
Wine & Dreams Sas di Bottura Alessandro
Sede legale: Via del Girasole 51, 41126 San Damaso (MO)
P.Iva/C.F.: 03948020361
EXCELLENCE, A FAMILY AFFAIR.
Copyright © 2023 Marco Bottura Wine & Dreams